Si allega il volantino della manifestazione mandolinisieme.pdf
In allegato la locandina e il programma del prossimo concerto del Festival Meetings. locandina-A3-il-volo-sostenibile-26-febbraio il-volo-sostenibile-26-febbraio
L’IC Maffucci comunica con grande dolore la perdita della prof.ssa Emanuela Comolli, docente della Scuola Secondaria, spentasi ieri sera dopo lunga e sofferta malattia. Colonna della nostra Scuola, si è sempre distinta per la grande sensibilità educativa e per l’attenzione ai temi dell’inclusione e del diritto di tutti ad apprendere nel rispetto delle proprie specificità. »
Un interessante articolo sul Rifugio 87 https://storiedimenticate.it/rifugio-87-milano/
Nello scenario attuale in cui vediamo sorgere barriere fisiche, politiche e culturali che recintano sempre più diritti individuali, l’immigrazione è rappresentata e percepita come elemento generativo di diffidenza e inquietudine. La 2E ha affrontato con la professoressa Nobile un percorso didattico promosso da “Il razzismo è una brutta storia” volto ad analizzare il fenomeno migratorio »
Il ministero dell’Istruzione invita con il Tweet a scoprire il portale dedicato alla didattica della #Shoah Il tweet contiene il link che rimanda al portale citato, Scuolaememoria.it, dove si legge: “Il sito nasce come strumento per sensibilizzare e affiancare i giovani alla riflessione sui temi della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni, attraverso la »
Milano 26 gennaio 2019 – “A Milano, come in altre città, durante la Seconda guerra mondiale si pensò di sfruttare i locali cantinati come rifugi antiaerei. «L’idea era che gli ordigni non avrebbero raggiunto le cantine, anche se l’assunto non era vero al 100%. Erano denominati “rifugi collettivi” o casalinghi” Per una lettura integrale dell’articolo »
CRESCERE INSIEME È PIÙ BELLO
I ragazzi, numerosissimi, che l’anno scorso hanno partecipato al Concorso letterario della Martesana, oggi si sono riuniti per la foto ricordo con le coppe ricevute. Un ulteriore riconoscimento al lavoro svolto da bambini e ragazzi con la supervisione dei docenti. Un grazie all’insegnante Frisoli per il lavoro di coordinamento e un arrivederci a presto per »